Requisiti Ambientali Indoor (uffici e similari) la gestione del rischio da parte del RSPP: microclima, qualità dell’aria, illuminazione e rumore (8 h)

corso organizzato in partnership con AIAS Academy

Requisiti Ambientali Indoor (uffici e similari) la gestione del rischio da parte del RSPP: microclima, qualità dell’aria, illuminazione e rumore (8 h)

corso organizzato in partnership con AIAS Academy

DURATA: 8 h
COSTO: € 320.00 + IVA (22%)
€ 256.00 + IVA (22%) per i soci AIAS
MODALITÀ: videoconferenza
A CHI SI RIVOLGE: RSPP, ASPP, Liberi professionisti
AGGIORNAMENTO VALIDO PER:

  • ASPP/RSPP ex art. 32 D.lgs. 81/08 per tutti i settori ATECO
  • CSP/CSE ex art. 98 D.Lgs. 81/08
  • Formatori Aziendali D.I. 06/03/2013

DATA:
martedì 04/07/2023 (9:00 – 13:00 / 14:00 – 18:00)

Requisiti Ambientali Indoor

Obiettivi

Il corso è indirizzato primariamente a coloro che si occupano a vario titolo della gestione dei rischi aziendali come l’RSPP, gli ASPP e i consulenti. L’obiettivo è quello di fornire a queste figure il know-how per affrontare correttamente il rischio in un percorso che si svolge tipicamente in queste tappe:

  • screening
    • individuazione degli scenari di rischio
    • valutazione preliminare e individuazione degli scenari “giustificabili”
  • analisi
    • coordinamento con il professionista esperto, eventualmente incaricato dell’accertamento tecnico (comprese le misurazioni): affidamento dell’incarico, eventuale supervisione, corretta interpretazione dei risultati
  • programma di azione
    • selezione e adozione delle più pertinenti misure di prevenzione e protezione
    • valutazione periodica dell’efficacia

Programma

  • Introduzione
    • definizioni
    • esempi di ambienti indoor
    • effetti sulla salute
  • microclima, quadro legislativo
    • D.Lgs 81/08
    • limiti
    • indici di comfort
    • ambiente termico
    • UNI EN ISO 7730
    • DPR 74/2013
  • qualità dell’aria, quadro legislativo
    • Lgs 81/08
    • quali inquinanti indoor?
    • inquinanti chimici e fisici e limiti
    • inquinanti microbiologici e limiti
  • qualità dell’aria, focus sulla componente fungina aerodiffusa negli indoor lavorativi
  • illuminazione, quadro legislativo
    • Lgs 81/08
    • limiti
    • UNI EN 12464-1
    • UNI EN 12464-2
    • UNI 10380
  • rumore, quadro legislativo
    • Lgs 81/08
    • limiti
    • UNI EN ISO 11690-1
    • linee guida ISPESL (2004)
  • microclima, metodi e criticità
  • Casi di studio: palazzi uffici, call center, contesti produttivi; esercizi commerciali, …

Attestati

Gli attestati nominali sono rilasciati a seguito della frequenza completa del corso (sono permesse assenze solo per il 10% del monte ore totale) e a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento.

Docenti

  • Alessandro Merlino
    Dottore in fisica, dal 1999 si occupa di igiene industriale con specifico riferimento agli accertamenti tecnici relativi agli agenti fisici (Titolo VIII del D.Lgs 81/08), alle sostanze nocive (Titolo IX) ed alle verifiche dei requisiti ambientali indoor (allegati IV e XXXIV).
    È consulente del Servizio di Prevenzione e Protezione di numerose aziende ed enti del settore secondario e terziario, compresa la sanità e la ricerca.
    È formatore per la salute e sicurezza su lavoro rispondente ai requisiti di cui al DM 6/3/13.
  • Marinella Rodolfi
    Phd, biologa micologa, esperta in microfunghi; conduce studi applicativi di Micologia ambientale e di Aeromicologia, con particolare riguardo alle implicazioni sulla salute umana e sulla qualità degli indoor di vita e di lavoro; svolge attività didattica a contratto presso l’Università di Pavia ed Istituti di formazione professionale specializzata; è autrice di numerose pubblicazioni scientifiche

Richiesta di iscrizione al corso