La norma tecnica CEI EN 50499:2020 pubblica un elenco non esaustivo di apparecchiature suscettibili di produrre livelli di campo elettromagnetico superiori ai valori di azione (si veda la tabella 2 di detta norma).
Consigliamo di prendere in considerazione innanzitutto i seguenti processi:
Comparto dell’energia
– generazione, trasporto e distribuzione di energia elettrica;
– trasformazione di tensione (sottostazioni e cabine) nel processo di trasporto e distribuzione dell’energia elettrica;
Comparto della produzione industriale
– elettrolisi industriale;
– saldatura elettrica (ad arco in atmosfera protettiva, ad arco sommerso, ad elettrodo, a induzione);
– saldatura dielettrica;
– riscaldamento a induzione (riscaldamento tubi pre-saldatura, …);
– riscaldamento dielettrico a radiofrequenza (saldatura e taglio plastiche, asciugatura tessuti, essiccazione e incollaggio legni, asciugatura ceramiche, rinvenimento e cottura cibi, preriscaldo resine plastiche);
– riscaldamento dielettrico a microonde (scongelamento cibi, cottura prosciutti, essiccamento della pasta, pastorizzazione/sterilizzazione, vulcanizzazione gomme, essiccazione farmaci, …);
– riscaldamento a resistenza con potenza regolata da tensioni parzializzate nel tempo;
– magnetizzatori e smagnetizzatori industriali;
– apparecchi di illuminazione speciali attivati a radiofrequenza (lampade a UV per la polimerizzazione delle resine);
– dispositivi al plasma in radiofrequenza;
– sistemi elettrici di controllo integrità;
– sistemi magnetoscopici per controlli non distruttivi;
Comparto della sanità
– diatermia (elettromedicale);
– magnetoterapia;
– elettroterapia;
– tecarterapia;
– radarterapia;
– taglio e cauterizzazione con elettrobisturi e radiobisturi;
– trattamenti estetici a radiofrequenza;
Comparto delle telecomunicazioni e controllo radar
– radar (controllo del traffico aereo, portuale, meteorologici, …);
– antenne di siti per la radiodiffusione sonora e/o televisiva (solo nelle vicinanze con esclusione dei luoghi normalmente accessibili alla popolazione);
– antenne delle stazioni fisse per la telefonia mobile (solo nelle immediate vicinanze con esclusione dei luoghi normalmente accessibili alla popolazione);
Comparto dei trasporti
– trasporti alimentati elettricamente (treni, tram);
Tutti i comparti
– cabine di trasformazione media tensione / bassa tensione (MT/BT);
– reti di alimentazione elettrica nel luogo di lavoro e circuiti di distribuzione e trasmissione dell’elettricità che sorvolano il luogo di lavoro in alcune configurazioni e potenze.