La metodologia della valutazione elaborata da CeSNIR è conforme alle norme tecniche di riferimento:
- UNI EN ISO 9612:2011 “Determinazione dell’esposizione al rumore negli ambienti di lavoro. Metodo tecnico progettuale”
- UNI 9432:2011 “Determinazione del livello di esposizione personale al rumore nell’ambiente di lavoro”
- UNI EN 458:2005 “Protettori dell’udito. Raccomandazioni per la selezione, l’uso, la cura e la manutenzione. Documento guida”
- UNI EN ISO 11690-2:1999 “Raccomandazioni pratiche per la progettazione di ambienti di lavoro a basso livello di rumore contenenti macchinario. Provvedimenti per il controllo del rumore”
CeSNIR, nel corso delle campagne di misura, adotta tutti gli accorgimenti necessari per giungere alla più corretta quantificazione dell’esposizione, con l’obiettivo di caratterizzarla senza sottostime, che potrebbero comportare errate misure di prevenzione e protezione e mettere a rischio la salute dei lavoratori, e senza eccessive sovrastime dell’esposizione, che possono impattare sull’ergonomia dei lavoratori, tradursi in rischi di altra natura e in penalità di costi per l’azienda.